Rassegna

Materia Viva

Mercoledì 27 settembre
ore 21.00
ingresso libero

Materia Viva

Trama:
La tecnologia è ormai parte integrante delle nostre vite. A una maggiore diffusione dei dispositivi elettronici, corrisponde inevitabilmente un aumento dei rifiuti che ne derivano, i cosiddetti RAEE: nel 2030, secondo il Global E-Waste Monitor, arriveremo a generarne oltre 74 milioni di tonnellate. Cos’ha, tutto questo, a che fare con il cinema? Ebbene, dato che quello cinematografico è un linguaggio universale, può contribuire a sensibilizzare i consumatori sull’importanza del riciclo.
Ed è proprio questo l’obiettivo del docu-film Materia Viva, patrocinato dal MASE e prodotto da Libero Produzioni in collaborazione con Erion WEEE, il consorzio del sistema Erion che si occupa della gestione dei RAEE. Il film, presentato il 10 maggio a Roma, inizia e si chiude con un omaggio a Piero Angela e vanta un cast d’eccezione, che comprende Susan Sarandon, Carlo Conti, Federica Pellegrini, Alessandro Del Piero, Sonia Peronaci e l’astrofisico Luca Perri.

Durata: 65′
Regia: Stefania Vialetto, Marco Falorni e Andrea Frassoni
Distribuzione: Erion Weee e Libero Produzioni

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

Mercoledì 04 ottobre
ore 21.00

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

Trama:
Bologna, anni 70. Marzio, Samuele e Sandra sono giovanissimi e ognuno ha un suo sogno da realizzare. La musica, la moda, o forse la carriera. I due ragazzi, amici per la pelle, fondano il gruppo musicale I Leggenda e sognano il successo. Sandra è un fiore di bellezza e aspira a diventare indossatrice. Qualche anno dopo, nella quattordicesima domenica del tempo ordinario, Marzio sposa Sandra mentre Samuele suona l’organo. Quella ‘quattordicesima domenica’ diventa il titolo di una loro canzone, la sola da loro incisa, la sola ad essere diffusa da qualche radio locale. Poi un giorno di quei meravigliosi anni novanta in cui tutto sembra loro possibile, si appalesa all’improvviso la burrasca, un vento contrario e ostile che tutto spazza via. Li ritroviamo 35 anni dopo. Cosa è stato delle loro vite, dei loro rapporti? Ma soprattutto cosa ne è stato dei loro sogni?

Durata: 98′
Regia: Pupi Avati
Distribuzione: Vision Distribution

Ritorno a Seoul

Mercoledì 11 ottobre
ore 21.00

Ritorno a Seoul

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2022
Trama:
Freddie, 25 anni, impulsiva e testarda, torna in Corea del Sud per la prima volta da quando, appena nata, è stata adottata da una coppia francese. Qui, inizia a cercare i genitori che l’hanno abbandonata. Tra incontri, nuove amicizie e l’ombra di una madre biologica che non vuole farsi rintracciare, la ragazza si trova immersa in una cultura molto diversa dalla sua e intraprende un viaggio nel viaggio che la porterà in direzioni del tutto inaspettate. Per scoprire che forse questa è la vita: incontrare l’inaspettato, cavalcarlo, essere tutte le persone che avresti potuto essere.

Durata: 119′
Regia: Davy Chou
Distribuzione: I wonder pictures, MUBI

I peggiori giorni

Mercoledì 18 ottobre
ore 21.00

I peggiori giorni

Trama:
Tre figli over 40 si sentono chiedere dal padre un sacrificio personale molto alto, e devono decidere chi sarà disposto ad accettarlo. Un dirigente d’azienda viene rapito da un suo ex dipendente che pretende da lui la liquidazione mai retribuita. Due genitori radical chic si recano a casa dei vicini di ombrellone, arricchiti e coatti, per metterli di fronte all’illegalità commessa dai loro figli. Un vedovo inconsolabile rispolvera i suoi vecchi trucchi di magia per aiutare la figlia animatrice ad una festa: ma il bambino festeggiato è figlio dell’uomo cui ha rubato la promessa sposa. Quattro episodi ognuno dedicato ad una festa – Natale, Primo maggio, Ferragosto e Halloween – interpretati da una squadra di attori ben rodati e ben noti al pubblico, con Edoardo Leo e Massimiliano Bruno alternati di nuovo alla regia e alla scrittura, e a volte affiancati da altri autori.

Durata: 117′
Regia: Edoardo Leo e Massimiliano Bruno
Distribuzione: Vision Distribution

La bella estate

Mercoledì 25 ottobre
ore 21.00

La bella estate

Il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Cesare Pavese
Trama:
Torino, 1939. Ginia ha sedici anni e il futuro le offre infinite possibilità ma sul presente incombe l’ombra della Seconda guerra mondiale che minaccia la fine di tutto. Anche lei come tutte vuole innamorarsi e, per rispettare le regole imposte dalla società, si innamora di un uomo. Un giovane pittore. La donna che la conduce negli ambienti artistici della Torino bohémien è Amelia, ha diciannove anni e conosce la vita. È forte, sensuale, bella… La tumultuosa relazione con il pittore lascia Ginia a pezzi e le fa realizzare che è un’altra la persona di cui è innamorata. Durante la sua “bella estate”, Ginia si arrende al suo amore per Amelia, celebrando il coraggio di essere se stessa.

Durata: 111′
Regia: Laura Luchetti
Distribuzione: Lucky Red